seguici su facebook
2017- “Nocc de Lüsiroeu”

2017- “Nocc de Lüsiroeu”

Mercoledì 24 maggio 2017 l’Associazione Museo “Nel ‘900” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale ed il “Gruppo Teatro Carugo” ha proposto la “Nocc de Lüsiroeu” : una visita serale (guidata da studenti dell’Istituto Romagnosi di Erba) alla scoperta della vecchia Carugo. I bracciali fluorescenti, forniti ai partecipanti, illuminavano il passaggio del gruppo, ricordando le lucciole. Partendo…Leggi Tutto

2016 – “Nocc de Lüsiroeu”

2016 – “Nocc de Lüsiroeu”

Venerdì 20 maggio l’Associazione Museo “Nel ‘900” , in collaborazione con l’Amministrazione Comunale , ha proposto la seconda edizione de “Nocc de Lüsiroeu”, una visita serale guidata nel centro storico di Carugo, attraverso vicoli e cortili. La serata è stata occasione per rievocare due personaggi storici carughesi, contrapposti come il diavolo e l’acqua santa: il…Leggi Tutto

2015 – “La cascina di Sant’Ambrogio in festa”

2015 – “La cascina di Sant’Ambrogio in festa”

Nell’ ambito delle numerose iniziative promosse dall’associazione “Amici del S.Ambrogio”  per celebrare il santo protettore e scambiarsi i tradizionali auguri di Natale, domenica  6 dicembre 2015, i volontari della nostra associazione hanno ricostruito, nei locali della cascina , la magica atmosfera del “Natale di una volta”. I numerosi visitatori hanno potuto ammirare una tavola imbandita…Leggi Tutto

2015 – “Evviva la banda”

2015 – “Evviva la banda”

In occasione del trentesimo anniversario di fondazione del Corpo Musicale “S. Cecilia” di Carugo, l’11 ottobre 2015, presso la sala civica in via Garibaldi 6, è stata inaugurata la mostra “Evviva la Banda”. In epoca fascista nel nostro paese esisteva già un corpo musicale denominato “La Fanfara”, diretto dal maestro Nino Scotti, che nel 1946 diede vita…Leggi Tutto

2015 – Festa patronale di “San Bartolomeo”

2015 – Festa patronale di “San Bartolomeo”

La chiesa parrocchiale di Carugo  è dedicata a San Bartolomeo, uno dei dodici Apostoli, che Gesu’ chiamò al suo seguito. Nei Vangeli sinottici (Matteo, Marco, Luca) l’apostolo, amico di Filippo, viene chiamato con questo nome, mentre nel Vangelo di Giovanni è indicato con il nome di Natanaele. Bartolomeo, secondo la tradizione originario di Cana di…Leggi Tutto

2015 – “Locande e locandiere  storiche”

2015 – “Locande e locandiere storiche”

Il tema dell’esposizione universale Milano Expo 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita” ha orientato sul cibo la scelta dei contenuti per la “Festa della donna”. Si è voluto valorizzare il ruolo sociale ed economico, che hanno svolto, nel secolo scorso, le trattorie e le osterie del paese. Esse erano gestite soprattutto da donne, che preparavano…Leggi Tutto

2015 – Passeggiata notturna nel centro storico

2015 – Passeggiata notturna nel centro storico

Nella serata del 18 maggio 2015 l’Associazione “Museo nel 900” ha organizzato, nell’ambito della settimana culturale “Risorgenze”, una visita guidata notturna  del centro storico di Carugo. All’iniziativa, dal titolo “Nocc de lusigneu: alla ricerca del Cunt Caruc”, hanno partecipato numerosi Carughesi, che, guidati dalle piccole lanterne dei ragazzi più giovani, come una sorta di simboliche…Leggi Tutto

2014 – “La Fontana del Guerc: da discarica a Riserva Naturale”

2014 – “La Fontana del Guerc: da discarica a Riserva Naturale”

Dal 12 al 19 ottobre 2014, in Via Garibaldi, è stata allestita una mostra, per ricordare l’impegno dei volontari Carughesi (“I Amis de la Funtana”), che nel 1974 si sono mobilitati per ripulire dai rifiuti l’area della Fontana del Guerc. La Riserva “Fontana del Guerc” è un’oasi naturalistica, istituita dalla Regione Lombardia nel 1983-84, che…Leggi Tutto

2014 – “Donne carughesi, che hanno fatto la storia”

2014 – “Donne carughesi, che hanno fatto la storia”

La mostra fotografica è stata allestita, per l’8 marzo 2014, presso l’Oratorio Maschile di Carugo. Una mamma, un medico condotto, una suora, una maestra… : una galleria di ritratti femminili, simbolo delle donne, che con il loro impegno quotidiano hanno segnato la storia del paese nel secolo scorso. Dr.ssa Alda Ferrari Ape  –    “Dove c’era bisogno…Leggi Tutto

2013 – “La Scuola Elementare di Carugo compie 100 anni”

2013 – “La Scuola Elementare di Carugo compie 100 anni”

Vedi anche “Istruzione” Per celebrare i cento anni della vecchia Scuola Elementare (ora sede di varie associazioni, della Sala Civica e della Sala Consiliare del Comune), il 13 ottobre 2013 è stata inaugurata la mostra “Diari di scuola”, aperta per una settimana con visite guidate. L’inaugurazione è stata preceduta e seguita dalla proiezione del film “La maestra…Leggi Tutto

2011 – “Dai campi alle botteghe”

2011 – “Dai campi alle botteghe”

L’11 dicembre 2011, presso l’ex edificio scolastico di Via Garibaldi, è stata inaugurata la mostra “Dai campi alle botteghe”. Gli arnesi tipici del lavoro agricolo (falcetti, aratri, zappe, forconi…) hanno raccontato di un passato legato principalmente ai tempi ed alle risorse della natura, fonte di materie prime per produrre attrezzi, utensili, suppellettili per il lavoro…Leggi Tutto